La pasta fatta in casa è un rito che profuma di domenica, mani infarinate e semplicità. Un gesto antico, tramandato di generazione in generazione, che sa trasformare pochi ingredienti in un piatto speciale. Oggi vi proponiamo una versione casalinga delle fettuccine al pomodoro, realizzate con farina a basso indice glicemico FiberPasta: una scelta che unisce gusto, benessere e leggerezza. Le Fettuccine casarecce al pomodoro sono il piatto ideale per chi ama la cucina tradizionale, ma cerca un’alimentazione equilibrata e ricca di fibre, senza rinunciare al piacere della pasta.
Ingredienti (per 3 persone)
- 300 g di farina FiberPasta
- 3 uova
- Mezzo cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- Sale q.b.
Preparazione
1. Preparare l’impasto
Su una spianatoia versa la farina FiberPasta e forma una fontana al centro. Rompi le uova all’interno, aggiungi un pizzico di sale e mezzo cucchiaino di olio. Inizia a mescolare con una forchetta, poi impasta con le mani fino a ottenere un composto liscio e omogeneo.
2. Riposo dell’impasto
Avvolgi l’impasto in pellicola alimentare e lascialo riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Questo passaggio aiuta a compattare la pasta e renderla più elastica al momento della lavorazione.
3. Stendere e tagliare
Riprendi l’impasto e stendilo con il mattarello (oppure con la macchina per la pasta), fino a ottenere una sfoglia sottile. Taglia nella forma desiderata: in questo caso, fettuccine casarecce. Infarinale leggermente per evitare che si attacchino tra loro.
4. Cottura
Porta a ebollizione abbondante acqua salata, cuoci le fettuccine per circa 3 minuti. Una volta pronte, scolale e mantecatele con il sugo di pomodoro precedentemente preparato. Servi subito con una spolverata di basilico fresco o una grattugiata di formaggio a piacere.
Perché scegliere le Fettuccine con farina FiberPasta?
Preparare la pasta fresca in casa è già una scelta di qualità. Se a questo aggiungiamo l’utilizzo della farina FiberPasta, a basso indice glicemico e ricca di fibre, otteniamo un piatto completo, nutriente e digeribile. La presenza dell’amido resistente aiuta a mantenere stabili i livelli glicemici, rendendo queste fettuccine perfette anche per chi segue una dieta equilibrata o controllata. Un modo semplice per coniugare salute e tradizione, portando in tavola tutto il sapore della cucina italiana con un occhio al benessere.
Ricetta di Enrico Berluti dal Gruppo FiberPastiAMO