obesità

Obesità, la sfida che coinvolge corpo, cibo e società

L’obesità è una delle principali sfide per la salute pubblica a livello mondiale. Non si tratta semplicemente di un problema estetico, ma di una condizione cronica e multifattoriale che coinvolge fattori genetici, metabolici, ambientali, comportamentali e culturali. L’aumento preoccupante della popolazione obesa negli ultimi decenni ha portato l’Organizzazione Mondiale della Sanità a definire l’obesità come una vera e propria epidemia globale, responsabile di un incremento del rischio di sviluppare patologie cardiovascolari, diabete di tipo 2, alcune forme di cancro e disturbi articolari.

Capire le dinamiche alla base di questa condizione è il primo passo per affrontarla in modo consapevole, con strategie efficaci e durature. 

In questo articolo analizzeremo le cause dell’obesità, le implicazioni per la salute, il ruolo dell’alimentazione ricca di fibre e i risultati di uno studio condotto presso l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, che ha messo in evidenza l’importanza della dieta anche nella gestione del comportamento alimentare.


Le principali cause dell’obesità: quando il peso diventa un sintomo

L’obesità non è mai il risultato di un solo fattore, ma piuttosto l’esito di una complessa interazione tra predisposizione genetica, stili di vita e influenze ambientali. Una delle cause dell’obesità più evidenti è lo squilibrio tra l’apporto calorico e il consumo energetico: in parole semplici, si introducono più calorie di quante se ne consumino. Tuttavia, limitare la comprensione dell’obesità a questa equazione rischia di banalizzare una problematica molto più articolata. Alcune persone, pur mantenendo un’alimentazione apparentemente equilibrata, accumulano grasso corporeo in eccesso per motivi ormonali, metabolici o legati alla scarsa qualità del sonno e allo stress cronico.

L’inattività fisica è un altro fattore chiave. Le società moderne promuovono uno stile di vita sedentario: lavoro d’ufficio, uso intensivo di dispositivi elettronici, mezzi di trasporto privati, mancanza di tempo o spazi adeguati per praticare sport. Anche l’alimentazione industriale ha avuto un impatto decisivo: cibi ultra-processati, ricchi di zuccheri semplici, grassi saturi e additivi favoriscono l’aumento di peso e, a lungo termine, l’obesità.

La causa dell’obesità può però risiedere anche in aspetti psicologici. Disturbi come l’alimentazione emotiva o il binge eating sono molto diffusi tra i soggetti obesi, e rendono ancora più difficile l’aderenza a piani dietetici tradizionali. Inoltre, il contesto socio-economico influisce: le persone che vivono in condizioni precarie spesso hanno minore accesso a cibi sani e meno possibilità di ricevere supporto medico-nutrizionale qualificato.


L’obesità e i suoi effetti sulla salute: una condizione da non sottovalutare

L’obesità è definita clinicamente attraverso il calcolo dell’indice di massa corporea (BMI), ovvero il rapporto tra peso in chilogrammi e quadrato dell’altezza in metri. Un valore di BMI superiore a 30 indica una condizione di obesità. Ma dietro questo numero si nasconde molto di più.

Il grasso corporeo in eccesso, soprattutto se concentrato a livello addominale (obesità viscerale), è fortemente associato a un aumentato rischio di sviluppare patologie gravi.

Le malattie cardiovascolari rappresentano una delle conseguenze più comuni. Il cuore degli obesi è costretto a lavorare con maggiore intensità per pompare sangue in un corpo più grande, spesso soggetto a ipertensione, dislipidemia e aterosclerosi. Altre complicanze includono il diabete mellito di tipo 2, dovuto all’insulino-resistenza, problemi respiratori come l’apnea notturna, artrosi (soprattutto a carico delle ginocchia e delle anche), e alcuni tipi di cancro, tra cui quello al colon, al seno e all’endometrio.

L’obesità ha inoltre un impatto significativo sulla salute mentale. Gli individui con problemi di obesità possono soffrire di bassa autostima, depressione e isolamento sociale. La stigmatizzazione legata al peso è ancora molto diffusa, e può influenzare negativamente le relazioni interpersonali, la carriera professionale e la motivazione al cambiamento. Il trattamento dell’obesità richiede dunque un approccio multidisciplinare, che tenga conto sia degli aspetti fisici che di quelli emotivi, promuovendo strategie personalizzate e sostenibili.


Dieta, fibre e aderenza terapeutica: lo studio condotto al San Camillo Forlanini

Una delle principali difficoltà nella gestione dell’obesità riguarda la scarsa aderenza alle diete ipocaloriche da parte dei pazienti. Regimi troppo restrittivi, monotoni o insoddisfacenti sul piano del gusto tendono a essere abbandonati nel breve periodo. Per questo motivo, la qualità degli alimenti inclusi in un piano dietetico è fondamentale.

In questo contesto si inserisce uno studio molto interessante condotto presso l’Ospedale San Camillo Forlanini di Roma, volto a valutare l’efficacia di una pasta dietetica arricchita in fibra – FiberPasta – nel trattamento di soggetti obesi.
Lo studio ha coinvolto 30 pazienti obesi divisi in due gruppi: il primo ha seguito una dieta ipocalorica comprendente una porzione quotidiana di FiberPasta, l’altro una dieta con pasta di semola comune. I risultati, dopo tre mesi di osservazione, sono stati decisamente a favore del gruppo che ha consumato la pasta arricchita in fibra:

•    Calo ponderale medio: 6,29 kg contro 1,86 kg nel gruppo di controllo
•    Riduzione dell’indice BMI: 2,39 contro 0,62
•    Sensazione di sazietà più alta
•    Minore tasso di abbandono (1 solo drop-out contro 3)
•    Maggiore soddisfazione del trattamento

Inoltre, i partecipanti del gruppo FiberPasta hanno registrato una riduzione media del colesterolo totale da 213 a 191.

Questo dimostra come un’alimentazione attenta non debba per forza essere punitiva, ma può includere alimenti funzionali e soddisfacenti. La maggiore sensazione di sazietà fornita dalla fibra, in particolare dall’inulina e dall’amido resistente contenuti nella pasta, contribuisce a migliorare l’aderenza al piano alimentare e quindi a ottenere risultati duraturi. La gestione dell’obesità non si limita dunque a una semplice riduzione calorica, ma passa anche attraverso la qualità degli alimenti e la capacità di sostenere uno stile di vita salutare nel tempo.


Obesità e prevenzione: cosa possiamo fare davvero

Affrontare l’obesità richiede un cambiamento culturale e sociale, prima ancora che individuale.

Le politiche pubbliche devono promuovere l’accesso a cibi sani e a basso costo, incentivare l’attività fisica, educare alla nutrizione fin dalla scuola primaria e contrastare la diffusione di alimenti dannosi veicolati da pubblicità ingannevoli. Ma anche a livello personale è possibile fare molto.

Per prevenire e contrastare l’obesità, è fondamentale adottare abitudini alimentari corrette: consumare cibi ricchi di fibre (verdure, frutta, legumi, cereali integrali o arricchiti in fibre), preferire grassi insaturi (come quelli presenti nell’olio extravergine di oliva), moderare l’assunzione di zuccheri aggiunti e di sale. La regolarità dei pasti, l’idratazione e una buona qualità del sonno sono ulteriori aspetti determinanti.

L’attività fisica infine, deve essere quotidiana, anche se moderata: camminare, fare le scale, muoversi in bicicletta sono ottimi punti di partenza. Non si tratta di raggiungere performance atletiche, ma di interrompere la sedentarietà e inserire il movimento nella propria routine in modo sostenibile. Un altro aspetto spesso trascurato riguarda la gestione dello stress, che può incidere fortemente sul comportamento alimentare e sul metabolismo: tecniche di rilassamento, meditazione e supporto psicologico possono contribuire a prevenire o controllare l’aumento di peso. 

In questo quadro, il ruolo di medici, nutrizionisti e professionisti della salute è importante per fornire un supporto personalizzato al fine di raggiungere i migliori risultati.

 

RICHIEDI INFORMAZIONI


    FiberPastiAMO

    Iscriviti al gruppo creato per condividere ricette e foto di piatti realizzati con i prodotti FiberPasta, offrire consigli e suggerimenti sull’utilizzo dei nostri prodotti, all’insegna del mangiare sano!